Consigli sull’Igiene Professionale dei Ristoranti

in Detergenti Professionali Febbraio 17, 2025
i consigli di H VENTIQUATTRO

Qualcosa da sapere sui detergenti

I detergenti sono prodotti essenziali di uso frequente nella nostra vita quotidiana. Questo perché sono in grado di rimuovere facilmente lo sporco dalle superfici, contribuendo al mantenimento di una buona igiene personale. Inoltre, riducono la presenza di germi, mantengono puliti molto a lungo abiti, tovaglie, lenzuola ed oggetti per la casa e rendono la casa e gli ambienti di lavoro decisamente più gradevoli.

Si tratta di prodotti a base di tensioattivi e sostanze complementari.

Si dividono principalmente in:

  1. saponi (tensioattivi naturali);
  2. detergenti sintetici (tensioattivi sintetici).

I primi sono sostanze costituite da una molecola dalla duplice funzione: una idrofila, che si unisce all’acqua, e una lipofila, che cattura lo sporco attirandolo a sé.

Le forme in commercio sono svariate: abbiamo detergenti liquidi, in polvere, pasta e pani

Alcune Precauzioni

I Detergenti Professionali, prima di essere messi in commercio, sono attentamente valutati in ambito sicurezza sia per il consumatore, che per l’ambiente. Pur essendo testati per non comportare grandi rischi,  devono comunque essere utilizzati seguendo le istruzioni del produttore:

  • vanno tenuti rigorosamente lontano dalla portata dei bambini;
  • non vanno travasati in contenitori neutri (es. bottigliette di plastica), dove non sarebbe possibile distinguerli;
  • non vanno miscelati tra loro o con altre sostanze chimiche;
  • vanno utilizzati seguendo il dosaggio raccomandato in etichetta.

Classificazione in base al PH

I detergenti professionali si classificano in base al valore del pH:

  • pH corrispondente a 7, neutri;
  • pH compreso da 0 a 6, a base acida;
  • pH compreso tra 8 e 14, a base alcalina.

Alcuni detergenti contengono agenti sequestranti, che catturano il calcare e i sali contenuti nell’acqua, riducendo così al minimo gli aloni post-risciacquo.

Detergenti più usati in ambito professionale

Sia nelle cucine, che a livello industriale, i detergenti maggiormente utilizzati sono sicuramente i multiuso e gli sgrassatori:

1. Detergenti multiuso

Hanno in genere pH neutro e quindi, non essendo né troppo acidi, né troppo basici, sono adatti a superfici delicate come il legno e/o il vetro. Il termine “multiuso” non indica che il detergente è in grado di rimuovere ogni tipo di sporco ma, piuttosto, che si presta a vari interventi di pulizia ordinaria, cioè può essere usato sia per sporco leggero e non incrostato e che per rimuovere la polvere  o le macchie.

2. Sgrassatori

Sono particolarmente indicati per l’uso in cucina per rimuovere l’unto, il grasso e tutto ciò che abbia natura animale/vegetale. Gli sgrassatori hanno un pH elevato, pertanto sono altamente efficaci: più è secco ed incrostato lo sporco, maggiore deve essere la basicità del detergente utilizzato. Per questo, abbiamo sgrassanti con diversi valori di PH:

  • sgrassatori tradizionali, con pH al di sotto di 10;
  • sgrassatori per sporco pesante ed incrostato, con pH tra 10 e 13;
  • sgrassatori per forni, con pH 14, in grado di rimuovere il grasso carbonizzato dopo numerosi cicli di cottura.

N:B: Per non danneggiare le superfici trattate, utilizzare lo sgrassatore sempre in base alla sua funzione per cui è stato progettato!

Vorresti avere un preventivo?

Puoi contattarci oggi stesso per avere maggiori informazioni sulle linee disponibili e preventivi